L'ingresso del Messia (4ª di Avvento)
- Published in: Per la liturgia
- Written by Claudio
- Permalink
Il tema liturgico di questa quarta domenica ambrosiana ci ricorda, a scanso di equivoci, che “non aspettiamo la nascita di Gesù bambino” (come qualcuno forse pensa!) … ma siamo “invitati” ad “accogliere” (cioé a “far posto a”) Dio (il “Messia”) e il suo progetto sull’uomo e sul mondo.
Se l’attesa della nascita di Gesù é una “finzione scenica” che, proprio per questo, lascia il tempo che trova, l’ingresso del Messia nella storia ci interpella e chiede, anche all’uomo di oggi: “da che parte stai”?.
Il riconoscimento di Gesù come “Messia” non é infatti senza conseguenze: per questo le scritture ci invitano a guardare oltre le apparenze, a comprendere i “segni” che contraddistinguono il “Messia” e ad agire di conseguenza, se ci riconosciamo fra coloro che lo riconoscono come “Messia”.
Dobbiamo imparare a misurarci col progetto di Dio, che abita anche oggi la storia e che chiede di essere riconosciuto nei suoi “eventi” e nelle sue “parole: che il Signore ci guidi in questo cammino (che si fa solo camminando).
La citazione: “Dei Verbum” (costituzione dogmatica del Concilio Vaticano II), n. 2 |
---|
Natura e oggetto della Rivelazione |
Domenica | 4.a di Avvento – 3-4 dicembre – “L’ingresso del Messia” |
1.a lettura | Isaia 16, 1-5: un giudice sollecito del diritto e pronto alla giustizia |
2.a lettura | 1.a Tessalonicesi 3,11-4,2: il Signore vi faccia crescere e sovrabbondare nell’amore fra voi e verso tutti |
Vangelo | Marco 11, 1-11: Benedetto colui che viene nel nome del Signore! |