Il dono di sé (inizio della settimana "Autentica")
- Published in: Per la liturgia
- Written by Claudio
- Permalink
La settimana che ci introduce nella Veglia pasquale e nella celebrazione della Pasqua è detta “Autentica” dalla tradizione ambrosiana e non semplicemente “santa” (=differente): essa rivela, infatti, ciò che è “vero” e che “dare la vita” vince sulla morte.
Questo passaggio, a cui ci ha introdotti Lazzaro, è quello che siamo chiamati a fare in questa settimana, così da arrivare pronti a rinnovare il nostro “impegno con Cristo”. Per farlo serve solo riconoscere che è Lui la strada, la via giusta, il sentiero su cui vogliamo camminare, il nostro “re”, nonostante le nostre difficoltà e i nostri continui inciampi …
Per questo iniziamo con l’accogliere con gioia Gesù che sale a Gerusalemme sul dorso di un asinello: a noi piacciono molto di più gli “eroi”, i personaggi famosi, le persone potenti (a cui vorremmo assomigliare) … ma dobbiamo riconoscere che la strada che ci indica Gesù è quella “vera”, in cui solo chi “serve” è Signore.
Non a caso la liturgia delle palme mette la parola “Osanna” in bocca ai bambini: perché solo loro preferiscono un asinello e, a differenza degli adulti, non scelgono chi incute timore e stabilisce gerarchie. Si, “Osanna” al figlio di David!
Così, richiamati dall’osanna dei bambini, proviamo a riscoprire la via del Signore e ad incamminarci in questa settimana “autentica” e a rinnovare il nostro impegno con Cristo nella Veglia di pasqua: “credo, Signore” (come Abramo, come la donna samaritana, come il cieco, come Marta e Maria, come tutti quelli che ci hanno preceduto nel nome del Signore …)!.
Buon cammino!
Domenica | Domenica delle palme, inizio della settimana “Autentica” – 19/20 marzo |
1.a lettura | Zaccaria 9, 9-10: “Esulta grandemente, figlia di Sion, giubila, figlia di Gerusalemme. Ecco, a te viene il tuo re. Egli è giusto e vittorioso, umile, cavalca un asino”. |
2.a lettura | Colossesi 1, 15-20: E’ piaciuto infatti a Dio che abiti in lui tutta la pienezza e che per mezzo di lui e in vista di lui siano riconciliate tutte le cose. |
Vangelo | Giovanni 12, 12-16: “Osanna! Benedetto colui che viene nel nome del Signore, il re d’Israele”. |