Alla vigilia del Corpus Domini abbiamo letto come la comunità di San Luca era organizzata nella distribuzione del pane. Don Norberto l’ha collegata alle nostre parrocchie che creano le condizioni per incontrarsi e distribuire il pane. Gesù offre se stesso e compie un unico sacrificio per tutti, grazie al suo dono di sé al Padre…
All’inizio del mio quarantesimo di sacerdozio (vedi precedente “puntina”), ecco la notizia del trasferimento da Casciago a Segrate, come dire dal nord al sud, dal fresco al caldo, dal verde al griglio. Immagino che ci saranno tante diversità, con al fondo un’unica sostanza: la Chiesa. Differente l’architettura di una chiesa rispetto ad un’altra ma unica…
La prima lettura della domenica, nel tempo di Quaresima, si apre con il monito: “ascolta, Israele!” … Non è un “incipit” qualsiasi! Non è solo un invito all’ascolto, ma una “prospettiva“, un punto di partenza fondamentale, che questo tempo dopo pentecoste ci dà l’occasione di riprendere e di mettere a fuoco. Perché, al di là…
Un mese dalla morte di Lorenzo, il Vangelo delle donne che trovano il sepolcro vuoto, la croce diventa segno di risurrezione, il sepolcro culla di vita nuova. Gli aromi che utilizzano le donne per profumare il corpo di Gesù si sono trasformati nella risurrezione in profumo della vita che vince sulla morte, il profumo dell’amore…
Con questa “preghiera di benedizione” ogni credente inizia e conclude la sua giornata: essa ci ricorda costantemente e sostiene il nostro “dimorare” in Dio. Rischiamo però di considerarla una abitudine e di non accogliere la “tri-unità” di Dio come parte “costitutiva” del credente, come se fosse qualcosa di distinto e separato da noi; come se…
Inizio oggi il 40 di sacerdozio, dopo aver celebrato ieri sera (il 14 giugno) con i miei compagni di Messa l’anniversario nel giorno esatto della nostra ordinazione: era appunto il 14 giugno 1980, grazie alle mani del cardinal Martini che, per la prima volta, ci ha resi “Suoi”. Inizio con la lode anche grazie a…
Anche nella nostra comunità è iniziato l’oratorio estivo “Bella storia!”. Ogni settimana farà riferimento a un santo o a un beato per accompagnare i ragazzi a mettere in gioco il proprio talento in chiave vocazionale. Lo stesso Arcivescovo farà visita a luoghi significativi che richiamino la figura del santo o del beato corrispondente alla settimana…
Abbiamo invitato a “restituire”. Occorre ritornare a novembre quando, era la festa di Cristo re, molti sono usciti dalle panche per venire ad accogliere un vangelo tra i quattro che venivano “dati, “non presi”. Era l’11 novembre.Dopo quel “lancio” si è proposto di “restituire” in una riflessione, in una lettera, in un…ciò che la Parola…