Salta al contenuto
Comunità Pastorale Sant'Eusebio
  • Comunità PastoraleEspandi
    • Barasso
    • Casciago
    • Luvinate
    • Morosolo
    • Consiglio Pastorale
    • Consiglio Affari Economici
  • LiturgiaEspandi
    • Orario Messe e celebrazioni
    • Orario Messe estivo
    • Orario Confessioni
    • Preghiera comune
    • Cori
    • Servizi e ministeri
  • Oratorio e ragazziEspandi
    • Catechesi di iniziazione cristiana
    • Oratorio domenicale
    • Oratorio estivo
    • Settimane formative
    • Prenotazione sale
  • Pastorale giovanileEspandi
    • Preadolescenti
    • Adolescenti
    • Giovani
  • AdultiEspandi
    • Itinerari – Catechesi
    • Verso il Matrimonio
    • Richiesta di Battesimo
  • GruppiEspandi
    • Carità
    • Missione
    • Pastorale familiare
    • Terza Età
  • BattisteroEspandi
    • Opera
    • Prenota una visita
  • Contatti
Comunità Pastorale Sant'Eusebio

In un amore così la pienezza della gioia

«Gesù indica nella gioia lo scopo della sua rivelazione. La gioia cristiana coinvolge tutta la persona e tutte le esperienze. La sua espressione è la festa che ne fa esperienza comunitaria. E’ riduttivo descrivere la gioia come un sentimento, come una esperienza individuale. Pertanto la festa è l’espressione comunitaria della gioia condivisa tra le persone. La comunità credente celebra la sua gioia perché nella celebrazione i fedeli ricevono il dono della comunione con la Pasqua di Gesù, principio invincibile della gioia.

La gioia cristiana è un habitus che dona energie spendibili nella vita di ogni giorno a livello individuale, familiare e sociale. La gioia cristiana è strumento per la trasformazione del mondo e la conversione dei cuori»

Mario Delpini, “Unita, libera e lieta”, CA

Quaresima e gioia sono due realtà che solo apparentemente si contraddicono.

La Quaresima, tempo di deserto in cui vivere nella intimità con il nostro Dio, ci prepara a gustare e comprendere la gioia piena della Pasqua, la vita nuova che nasce dalla Croce di Cristo, plasmata e fondata sul suo amore che vince la morte e dona pace vera a tutti.

Nella intimità con il Signore, ci sentiamo abbracciati dalla sua misericordia e così, sentendoci amati, ecco che troviamo il desiderio e la forza di ri-orientare la nostra vita quotidiana a Lui. E’ quello che la tradizione esprime con il tema dei “fioretti” e delle “rinunce”: non esercizi con lo scopo di rinforzare la nostra volontà, ma scelte che ci aiutano ad andare all’essenziale della nostra vita e ad amare come siamo amati dal Signore.

Ci auguriamo così un buon cammino di Quaresima. Un cammino che, vissuto ai piedi della Croce, ci faccia desiderare e assaporare la bellezza, la gioia e la pace di vivere da figli amati di Dio. Figli che orientano a Lui la loro vita e che nel suo amore crocifisso che ha vinto il mondo hanno la sorgente della loro quotidianità e costruiscono così il suo Regno di giustizia e di pace perché il fuoco d’amore dello Spirito divampi sempre più e infiammi tutti i cuori.

2025 - Comunità Pastorale Sant'Eusebio

  • Comunità Pastorale
    • Barasso
    • Casciago
    • Luvinate
    • Morosolo
    • Consiglio Pastorale
    • Consiglio Affari Economici
  • Liturgia
    • Orario Messe e celebrazioni
    • Orario Messe estivo
    • Orario Confessioni
    • Preghiera comune
    • Cori
    • Servizi e ministeri
  • Oratorio e ragazzi
    • Catechesi di iniziazione cristiana
    • Oratorio domenicale
    • Oratorio estivo
    • Settimane formative
    • Prenotazione sale
  • Pastorale giovanile
    • Preadolescenti
    • Adolescenti
    • Giovani
  • Adulti
    • Itinerari – Catechesi
    • Verso il Matrimonio
    • Richiesta di Battesimo
  • Gruppi
    • Carità
    • Missione
    • Pastorale familiare
    • Terza Età
  • Battistero
    • Opera
    • Prenota una visita
  • Contatti