Salta al contenuto
Comunità Pastorale Sant'Eusebio
  • Comunità PastoraleEspandi
    • Barasso
    • Casciago
    • Luvinate
    • Morosolo
    • Consiglio Pastorale
    • Consiglio Affari Economici
  • LiturgiaEspandi
    • Orario Messe e celebrazioni
    • Orario Messe estivo
    • Orario Confessioni
    • Preghiera comune
    • Cori
    • Servizi e ministeri
  • Oratorio e ragazziEspandi
    • Catechesi di iniziazione cristiana
    • Oratorio domenicale
    • Oratorio estivo
    • Settimane formative
    • Prenotazione sale
  • Pastorale giovanileEspandi
    • Preadolescenti
    • Adolescenti
    • Giovani
  • AdultiEspandi
    • Itinerari – Catechesi
    • Verso il Matrimonio
    • Richiesta di Battesimo
  • GruppiEspandi
    • Carità
    • Missione
    • Pastorale familiare
    • Terza Età
  • BattisteroEspandi
    • Opera
    • Prenota una visita
  • Contatti
Comunità Pastorale Sant'Eusebio

Prima assemblea sinodale

domenica 28 gennaio
Chiesa di Casciago – ore 16:30-18:30

Inserendoci nel cammino che Papa Francesco chiede con insistenza a tutta la Chiesa cattolica e apprestandoci al rinnovo dei consigli di comunità pastorale che avverrà nel prossimo mese di maggio, vogliamo iniziare ad “esercitarci” nella sinodalità.

La “sinodalità” non è soltanto un metodo o una strategia, ma è lo stile di una Chiesa che vuole essere fedele alle sue origini e alla sua identità, identità che ne esprime anche il mandato.

Sinodalità significa camminare tutti insieme tenendo fisso lo sguardo su Gesù e abitando il mondo e la storia condividendo la gioia del Vangelo, mostrando la gioia di vivere l’amore che Dio ci offre attraverso la Pasqua di Gesù.

Così intesa, la sinodalità invita:

  • all’ascolto orante della Parola di Dio, alla preghiera personale e comunitaria che permette di “sedersi” con il Signore per ascoltarlo e dialogare con Lui;
  • all’ascolto profondo e misericordioso della vita di ogni uomo, delle sue fatiche e delle sue gioie, delle sue domande e dei suoi desideri;
  • alla condivisione che sa riconoscere le vie che lo Spirito traccia per la sua Chiesa;
  • alla comunione di una Chiesa che, docile allo Spirito e fedele al comando ricevuto, decide e sceglie vie di annuncio del Vangelo e testimonianza che invita tutti all’incontro e alla sequela di Gesù.

Insieme con il consiglio pastorale è stato così scelto di intraprendere un percorso che ci aiuti a fare nostro questo stile di essere Chiesa. La prima tappa di questo percorso sarà questa assemblea che vuole fare proprio il metodo proprio delle assemblee sinodali:

  • preparazione personale riflettendo e pregando sulle aree proposte (vedi qui o a lato “aree e temi di riflessione“);
  • dialogo in piccoli gruppi che, attraverso l’ascolto reciproco, permettono una condivisione e un discernimento (vedi qui o a lato il “metodo della conversazione spirituale“);
  • proposta di una sintesi perché il consiglio pastorale imposti il proseguimento del percorso.

Materiali per l’assemblea

Aree e temi
di riflessione
Il metodo della conversazione spirituale
Locandina
Il foglio che trovate
in chiesa

2025 - Comunità Pastorale Sant'Eusebio

  • Comunità Pastorale
    • Barasso
    • Casciago
    • Luvinate
    • Morosolo
    • Consiglio Pastorale
    • Consiglio Affari Economici
  • Liturgia
    • Orario Messe e celebrazioni
    • Orario Messe estivo
    • Orario Confessioni
    • Preghiera comune
    • Cori
    • Servizi e ministeri
  • Oratorio e ragazzi
    • Catechesi di iniziazione cristiana
    • Oratorio domenicale
    • Oratorio estivo
    • Settimane formative
    • Prenotazione sale
  • Pastorale giovanile
    • Preadolescenti
    • Adolescenti
    • Giovani
  • Adulti
    • Itinerari – Catechesi
    • Verso il Matrimonio
    • Richiesta di Battesimo
  • Gruppi
    • Carità
    • Missione
    • Pastorale familiare
    • Terza Età
  • Battistero
    • Opera
    • Prenota una visita
  • Contatti