Salta al contenuto
Comunità Pastorale Sant'Eusebio
  • Comunità PastoraleEspandi
    • Barasso
    • Casciago
    • Luvinate
    • Morosolo
    • Consiglio Pastorale
    • Consiglio Affari Economici
  • LiturgiaEspandi
    • Orario Messe e celebrazioni
    • Orario Messe estivo
    • Orario Confessioni
    • Preghiera comune
    • Cori
    • Servizi e ministeri
  • Oratorio e ragazziEspandi
    • Catechesi di iniziazione cristiana
    • Oratorio domenicale
    • Oratorio estivo
    • Settimane formative
    • Prenotazione sale
  • Pastorale giovanileEspandi
    • Preadolescenti
    • Adolescenti
    • Giovani
  • AdultiEspandi
    • Itinerari – Catechesi
    • Verso il Matrimonio
    • Richiesta di Battesimo
  • GruppiEspandi
    • Carità
    • Missione
    • Pastorale familiare
    • Terza Età
  • BattisteroEspandi
    • Opera
    • Prenota una visita
  • Contatti
Comunità Pastorale Sant'Eusebio

Liturgia: un segno di accoglienza (1)

I domenica di Quaresima
Accoglienza della assemblea – La Quaresima

Iniziamo a guardarci attorno nella chiesa:

  • é cambiato il colore. Dell’ambone (che é il luogo da cui si proclama la Parola del Signore), dell’altare, degli abiti del celebrante …
  • sono spariti fiori e candelabri, la tovaglia si é fatta leggera …

Quaresima é un cammino di 40 giorni verso la Pasqua
– chi guida il cammino? chi sceglie la strada?
– qual è il nostro compito nel cammino?

  • seguire: quindi non dobbiamo pensare noi a cosa fare ma dobbiamo guardare cosa fa Gesù. Tutti dietro a lui, non ognuno per la sua strada, come spesso pensiamo la vita cristiana.
  • camminare insieme: se il cammino é “sequela” occorre imparare a camminare insieme, ad andare tutti allo stesso passo, a non correre avanti e a non rallentare il cammino.

In questa quaresima vogliamo imparare a “seguire” il Signore Gesù e a camminare insieme, a partire dalla celebrazione della messa. La Chiesa con la quaresima non propone un cammino ai singoli, come se ognuno fosse libero di andare dove vuole e quindi di scegliersi la propria la strada. La mèta é unica: “fare Pasqua con Gesù” e il nostro compito é seguire le indicazioni che il Signore ci offre ogni domenica, in ogni tappa del cammino.

Il cammino inizia e già oggi Gesù ci mostra la sua “via”, la strada che decide di percorrere.

Per aiutarci nel cammino la Chiesa e la liturgia ci mettono davanti dei segni, dei cartelli stradali che dobbiamo imparare a leggere.

  1. il colore dei vestiti quaresimali é il viola: non é il colore dei funerali o della penitenza. E’ il colore che la Chiesa ha scelto per ricordarci la misericordia di Dio. Per questo la liturgia si veste di viola in avvento e in quaresima, quando ci confessiamo o quando si celebra un funerale: ci ricorda la misericordia del Signore, di cui non ci dobbiamo mai dimenticare. Qui troveremo sempre accoglienza e comprensione.
  2. in questo tempo di misericordia ci viene tolto, per riprenderlo dopo, l’inno alla gioia che la Chiesa esprime con la parola “alleluja” (=lodate il Signore) e il canto del “gloria” . Ci vengono tolti perché impariamo a capirne il valore e l’importanza. Ora siamo invitati a farne a meno così da esultare nella veglia pasquale quando torneremo a cantare l’alleluja e il gloria.
  3. analogamente ci viene chiesto di rinunciare alla celebrazione dell’Eucarestia in tutti i venerdì, per sperimentare la privazione, per non abituarci, e tornare a gioire quando sarà Pasqua (venerdì senza Eucarestia).
  4. ci viene chiesto, infine, un segno concreto di rinuncia personale, da fare insieme a casa, rinunciando a qualcosa di importante, come il cibo, venerdì prossimo e il venerdì santo. Il digiuno é un segno, richiesto a chi é grande e in buona salute, per confermare a noi e al Signore il nostro impegno concreto e solidale. E’ l’occasione di evitare tanti consumi di cui sappiamo di poter fare a meno.
  5. Ci viene infine richiesto di camminare insieme: la liturgia é un costante dialogo tra il celebrante e l’assemblea. Il primo esercizio che cerchiamo di fare insieme é quello di sentirci partecipi di questo dialogo, unendo la propria voce a quella dei fratelli e delle sorelle. E quindi cercare di farlo insieme, senza correre e senza rallentare, condividendo le pause, l’intonazione, l’espressione. Domenica dopo domenica proviamo a sperimentarne la bellezza

2025 - Comunità Pastorale Sant'Eusebio

  • Comunità Pastorale
    • Barasso
    • Casciago
    • Luvinate
    • Morosolo
    • Consiglio Pastorale
    • Consiglio Affari Economici
  • Liturgia
    • Orario Messe e celebrazioni
    • Orario Messe estivo
    • Orario Confessioni
    • Preghiera comune
    • Cori
    • Servizi e ministeri
  • Oratorio e ragazzi
    • Catechesi di iniziazione cristiana
    • Oratorio domenicale
    • Oratorio estivo
    • Settimane formative
    • Prenotazione sale
  • Pastorale giovanile
    • Preadolescenti
    • Adolescenti
    • Giovani
  • Adulti
    • Itinerari – Catechesi
    • Verso il Matrimonio
    • Richiesta di Battesimo
  • Gruppi
    • Carità
    • Missione
    • Pastorale familiare
    • Terza Età
  • Battistero
    • Opera
    • Prenota una visita
  • Contatti