Chiesa: una santa cattolica apostolica
Nell’ambito della formazione decanale degli adulti vengono proposti 4 incontri di riflessione sulle quattro “note” della Chiesa per incontrare l’umanità.Alle ore 16 e alle ore 21 alla Kolbe – Varese.
Ambito Catechesi
Nell’ambito della formazione decanale degli adulti vengono proposti 4 incontri di riflessione sulle quattro “note” della Chiesa per incontrare l’umanità.Alle ore 16 e alle ore 21 alla Kolbe – Varese.
Proponiamo che il filo conduttore della Settimana dell’educazione 2023 sia un pensiero sull’oratorio che ponga l’attenzione sulla vita dei ragazzi e delle ragazze – tutti, nessuno escluso –; su come essi vivono la fede e l’esperienza del crescere, nel contesto in cui abitano, in relazione con i loro pari, in rapporto con le figure educative, i genitori, gli adulti, la comunità.Riprendiamo il tema del tipo di pastorale, come riportato sul documento “PensiAmo l’oratorio” della FOM (2022).
L’Avvento, come dice il nome, ci prepara alla venuta di Gesù come Signore nella Gloria alla fine dei tempi. Ci ricorda così che siamo popolo in cammino verso l’incontro con Lui.
Ecco quindi tre attenzioni per questo tempo:
● Partecipare e valorizzare la S. Messa domenicale
● Una Chiesa vigilante in preghiera
● Una Chiesa che testimonia la propria fedeQui il programma delle celebrazioni ormai prossime.
Nella chiesa ci sono i ‘santi della porta accanto’, la moltitudine di credenti che tutti conosciamo. E poi ci sono quelli che vengono indicati come modelli, intercessori e maestri e sono i santi canonicamente beatificati e canonizzati, i quali ricordano a tutti che vivere il Vangelo in pienezza è possibile e bello. La santità infatti non è un programma di sforzi e di rinunce: è anzitutto l’esperienza di essere amati da Dio, di ricevere gratuitamente il suo amore, la sua misericordia
Inizia il percorso di “iniziazione cristiana” con i bambini di 7 anni e i loro genitori. Occasione di riprendere il cammino iniziato col Battesimo o di avviarlo, per imparare a vivere da cristiani e camminare insieme con i doni dell’Eucarestia (prima comunione) e della Cresima.Nel documento allegato l’invito con i dettagli.Domenica 18 dicembre il terzo incontro.
«Invitati alla mensa del Signore, un itinerario spirituale alla luce dell’eucarestia», é il libro di Klaus Egger, che ci farà da guida nei 6 incontri previsti in questo anno pastorale per aiutarci a vivere in pienezza la Messa. Martedì 24 gennaio il terzo incontro.Qui e in chiesa la traccia della riflessione.
La Parola di Dio, per essere accolta e trasformare la nostra vita, ci chiede “ascolto” e “confronto con la realtà”. Per questo motivo i gruppi di ascolto di questo anno ruotano su due momenti mensili: l’ascolto comune ed a seguire il confronto nei gruppi.Questa settimana gli incontri dei gruppi, in oratorio o nelle famiglie.Qui il materiale per la riflessione e preparare l’incontro.
Ci vorrebbe uno sguardo. Sì, per lo più ci vediamo bene. Ma dove guardiamo? Indietro non c’è niente. Intorno c’è troppo. Davanti forse un’angoscia, una paura. Ci vorrebbe uno sguardo per incrociare uno sguardo amico, benevolo, rassicurante. Tenere fisso lo sguardo su Gesù. …
L’arcivescovo Mario offre a tutti la nuova lettera pastorale “Kyrie, Alleluia, Amen” e pone la preghiera al centro della nostra attenzione.
Il tempo estivo può così farsi occasione di riflessione e di preparazione del nuovo anno pastorale.
Nella festa di san Benedetto, patrono d’Europa, il presidente della CEI ha consegnato alla Chiesa italiana le “prospettive per il secondo anno del Cammino sinodale”. La pausa estiva può essere occasione per esaminarle con attenzione ed imparare a “vedere i misteriosi piani della Divina Provvidenza”.