5 – L’educazione alla preghiera eucaristica silenziosa

L’EDUCAZIONE ALLA PREGHIERA EUCARISTICA SILENZIOSA:METE, STRUMENTI, AMBITI Come vivere tutte queste realtà nella esperienza quotidiana? La nostra povera preghiera personale, le nostre semplici letture della Bibbia e i momenti di adorazione e silenzio che riusciamo a strappare all’incalzare degli impegni quotidiani, sono davvero un “tesoro nascosto” che dobbiamo riscoprire nel campo della nostra vita. Si…

3 – Silenzio, preghiera e persona

SILENZIO, PREGHIERA E PERSONA Recupero dei valori La proposta di riflettere sulla dimensione contemplativa della vita intende provocare implicitamente il recupero di alcune certezze che nei confusi e pur fecondi anni appena trascorsi hanno patito qualche scolorimento o qualche eclissi. Tali sono l’importanza religiosa del silenzio, il primato, nella persona umana, dell’essere sull’avere, sul dire,…

2 – La situazione attuale

LA SITUAZIONE ATTUALE:ESIGENZA DI CONTEMPLAZIONE E DI ASCOLTO Ricorderemo alcune caratteristiche più vistose della maniera in cui oggi è vissuta l’istanza della maniera in cui oggi è vissuta l’istanza contemplativa della vita, ne vedremo lo sfondo nella cultura attuale, e su di esso cercheremo di cogliere il cammino della Chiesa italiana e della nostra diocesi….

1 – Introduzione

Carissimi sacerdoti e fedeli, fratelli e sorelle nel Signore, ringrazio Dio perché mi dà, in questi in giorni in cui vi sto scrivendo, qualche momento di quiete contemplativa. Posso dedicare lunghe ore alla preghiera, alla riflessione, alla meditazione. Rivedo gli avvenimenti, gli incontri, le persone che sono entrate nella mia vita in questi ultimi mesi…

Lettere dal Kenya – 5

30 marzo 1985 Nairobi (Eastleigh)… Sto trascorrendo giorni molto belli, quieti, pieni, nella sostanza è la vita di tutti questi miei anni d’Africa: mi ritrovo a sera stupefatta perché un nuovo giorno è passato e io l’ho bruciato negli impegni per gli altri e nella gratitudine più palpitante a Dio per questa vita che è…

Lettere dal Kenya – 4

28 agosto 1979 WajirLa poliomielite continua intanto a infierire e a fare le sue vittime. Non c’è un solo vaccino della polio da più di sei mesi in tutto il paese. Ho parlato col vecchio dr. Timms l’ultima volta che sono stata a Nairobi. Lui è il decano di questi servizi qui in Kenya, lavora…

Lettere dal Kenya – 3

16 agosto 1977 Wajir[…] aspettiamo un gruppo in visita ufficiale, un’organizzazione semiprivata africana con aiuti soprattutto dall’estero ma anche dal governo che da almeno due anni vola e rivola a Wajir con enormi progetti… di cui non ha attuato ancora nulla. Noi tuttavia siamo sempre state uno dei loro maggiori centri di interesse per cui…

Lettere dal Kenya – 2

19 gennaio 1971 Wajir… Sappiate rispondere con serenità a tutte le sofferenze, trepidazioni, dolori, ansie, amarezze. Dobbiamo assolutamente imparare a essere costantemente sereni, anche e soprattutto quando è più duro esserlo e perfino sorridere costa fatica. Dobbiamo, perché altrimenti siamo fuori della fede. O si crede o non si crede. Non si può credere a…