3 – Maria e la notte della fede del nostro tempo

O Maria,che sei passata nella prova della fede,di chi non vede l’avverarsidelle promesse di dio,ma piuttosto hai visto catastrofenella morte del tuo Figlio,aiutaci, ti preghiamo,a vivere la prova della fede del nostro tempocon la speranza incrollabile da te vissutacontemplando il misterodella gloria di Gesù. E’ stato più volte proposto, da filosofi e teologi, di interpretare…

2 – Alla ricerca di Gesù

Il quadro evangelico su cui vogliamo riflettere è quello della “perdita di Gesù nel tempio” (Lc 2,41-52), racconto che sfida le nostre capacità interpretative provocandoci intimamente. “Si recavano tutti gli anni a Gerusalemme”. Gerusalemme è parola magica per gli Ebrei. Ancora oggi è il simbolo di tutta una realtà, di un’esistenza, di una storia e…

1 – La serva del Signore

Volendo riflettere sul quadro evangelico dell’Annunciazione, il primo sentimento che provo è il desiderio di stare in silenzio. Ho, infatti, paura di parlare, così come Mosè aveva paura di guardare il roveto ardente. In un primo momento si avvicinò con una qualche curiosità – come scrive un Padre della Chiesa, “curiosius desiderans introire” – e…

5 – Diventare il padre

“Siate misericordiosi, come è misericordioso il Padre vostro” Quando ho visto per la prima volta il particolare del Figlio prodigo di Rembrandt, si è messo in moto un percorso spirituale che mi ha portato a scrivere questo libro. Ora che sono arrivato alla conclusione, scopro di aver fatto un viaggio davvero lungo. Sin dall’inizio ero…

4 – Il padre

“L’accoglienza del padre misericordioso”: tutto confluisce qui. La storia di Rembrandt, la storia dell’umanità e la storia di Dio. Tempo ed eternità si intersecano; la morte incombente e la vita eterna si toccano. Peccato e perdono si abbracciano; l’umano e il divino diventano una cosa sola. Un’infinita misericordia, un amore senza riserve, un perdono eterno…

3 – Il figlio maggiore

Lo smarrimento del figlio minore, lo smarrimento del figlio maggiore: entrambi avevano bisogno di guarigione e di perdono. Entrambi avevano bisogno di tornare a casa. Entrambi avevano bisogno dell’abbraccio di un padre che perdona. Ma dalla storia stessa, è evidente che la conversione più difficile da attuare è la conversione di colui che sta a…

2 – Il figlio più giovane

Nel “ritorno” è implicita una partenza. Ritornare è tornar-a-casa dopo aver-lasciato-casa, un ritorno dopo essersene allontanati. Il padre che accoglie il figlio a casa è felice perché questo figlio “era morto ed è tornato in vita, era perduto ed è stato ritrovato”. La gioia immensa nel dare il benvenuto al figlio perduto nasconde il dolore…

Henri J.M. Nouwen – L’abbraccio benedicente

Henri Jozef Machiel Nouwen (1932 – 1996) sacerdote olandese, è uno dei più grandi autori spirituali del nostro tempo. Dopo aver insegnato nelle Università statunitensi di Notre Dame, Harvard e Yale, ha dedicato gli ultimi anni di vita agli handicappati mentali della comunità de L’Arche presso Toronto, in Canada. L’abbraccio benedicente Meditazione sul ritorno del figlio prodigo Incontro…

1 – Introduzione

Il figlio più giovane, il figlio maggiore e il padre Durante l’anno, dopo aver visto per la prima volta il Figlio prodigo, il mio viaggio spirituale è stato segnato da tre fasi che mi hanno aiutato a individuare la struttura della mia storia. La prima fase è stata la mia esperienza di essere il figlio…