Pace in terra agli uomini che Dio ama!
Natale è la chiave di un mondo che non esiste ancora e che desideriamo.
A Natale non celebriamo un ricordo, ma una profezia.
Dio nell’umiltà: è questa la forza del Natale che da inizio a una storia nuova.
Natale è la chiave di un mondo che non esiste ancora e che desideriamo.
A Natale non celebriamo un ricordo, ma una profezia.
Dio nell’umiltà: è questa la forza del Natale che da inizio a una storia nuova.
In principio era il Verbo (Giovanni 1, 1) “In principio era il verbo …” . Con questa frase l’illustre storico della letteratura Arne Novak ha definito la creatività musicale di Leos Janacek. Il metodo di lavoro di quel compositore è noto. Non partiva dalla melodia, per poi cercare le parole da adattarvi; al contrario, partiva…
La mitezza e l’umiltà del cuore (Matteo 11, 29) “Imparate da me, che sono mite e umile di cuore” (Mt 11, 29). Spesso troviamo questa scritta associata a una statua o a un’immagine del Sacro Cuore. Il colore roseo di queste sculture e l’aspetto dolcemente malinconico di Cristo danno loro un carattere sentimentale, perciò alcune…
Per noi, per noi, è nato per noi … (Luca 2, 1-14) Mi si ripresenta alla memoria il ricordo di come si celebrava da noi in chiesa il Natale durante la mia infanzia. Lo si faceva tre volte. Alle sei del mattino c’era una messa che veniva chiamata “mattutina”. Alle undici del mattino c’era la…
Vogliamo “posare lo sguardo” su colui che è venuto tra noi, su Gesù di Nazareth, vero uomo, inviato dal Padre perché possiamo avere vita piena accogliendo la sua testimonianza e dunque vivendo del suo amore, con la forza dello Spirito Santo che ci è stato dato.
Indagheremo i “titoli cristologici” che la tradizione cristiana presenta guardando al Natale partendo dalle “attività” che Gesù ha praticato: guariva e raccontava parabole, per presentare la signoria di Dio sul mondo.
Il ritorno degli apostoli (Marco 6,30-34) “L’uomo non è una creatura solitaria, ma una creatura sociale”, scrive san Basilio. E’ un modo di dire che ha preso dai filosofi greci, ma anche lui aveva un motivo particolare per ripeterlo così spesso. Aveva visitato personalmente i monaci egiziani e sapeva che c’erano molti santi tra di…
da “Sentire Dio nella brezza del mattino” Ogni settimana viene aggiunta qui una nuova selezione dal libro.
L’affermazione di Pietro (Mc 8,27-33) I positivisti dei secoli scorsi pensavano che l’intelletto umano fosse come una macchina fotografica. Si apre una lente e il mondo esterno imprime la sua immagine sulle nostre membrane cerebrali. E’ un meccanismo perfetto. La psicologia moderna, al contrario, conferma l’antica esperienza secondo cui le conoscenze e le opinioni non…
Il tempo di Avvento, che la Chiesa ci propone di abitare nei quaranta giorni che portano al Natale di Gesù, contiene una duplice “tensione”, un duplice movimento.
Un primo movimento è quello di Dio verso di noi: il tempo di Avvento celebra anzitutto l’avvento di Dio verso di noi. …
Il secondo movimento è il nostro verso Dio che ci chiama. …Leggi qui, insieme ai dettagli delle proposte di Avvento.