Sant’Ambrogio
Al centro dell’avvento la festa di Sant’Ambrogio si fa occasione di riflessione, di preghiera e di esempio, soprattutto in questo tempo.Ecco due occasioni di celebrare e riflettere nella festa del patrono della parrocchia di Morosolo.
Ambito Liturgia
Al centro dell’avvento la festa di Sant’Ambrogio si fa occasione di riflessione, di preghiera e di esempio, soprattutto in questo tempo.Ecco due occasioni di celebrare e riflettere nella festa del patrono della parrocchia di Morosolo.
Scendere in profondità per crescere nella vita e nella fede é il tema, proposto dal decanato di Varese, per apprendere, da alcuni personaggi biblici, come vivere, nella preghiera, la relazione col Signore.Giovedì 10 novembre alla Kolbe l’ultimo momento di preghiera.
Presentazione del nuovo anno pastorale diocesano (riportata su “Parola e vita”) e dell’avvio delle attività formative per bambine/i, ragazze/i e giovani della comunità pastorale.
Da lunedì 4 luglio a venerdì 26 agosto compreso, viene ridotto il numero delle celebrazioni eucaristiche (S. Messe feriali, sabato a Morosolo e domenica pomeriggio a Barasso), per consentire lo svolgimento delle attività estive, la preghiera, la riflessione e la preparazione del nuovo anno pastorale.
Il mese di maggio è tradizionalmente dedicato alla preghiera a Maria. Nel mese di maggio la invocheremo in modo particolare come Regina della pace e della famiglia. Iniziamo insieme il 1° maggio alle ore 20:45 a S. Eusebio.
Avvicinandoci alla Pasqua può essere utile “guardare” ai segni che la liturgia ci offre, per imparare a comprenderne la ragione e l’essenzialità. La ragione, perché ogni gesto ha una radice profonda ed é espressione umana e tangibile di verità profonde; l’essenzialità, perché facilmente l’uomo “religioso” tende a sacralizzare il segno, a farlo diventare un gesto compiuto in sé, che non rimanda più alla verità che esprime … e che a volte chiede anche di essere aggiornata.
Ci soffermiamo su uno degli strumenti che ci viene offerto per partecipare attivamente alla
celebrazione della Messa: il foglietto.
Come ogni strumento, può essere un aiuto oppure una distrazione, qualcosa che ci aiuta a partecipare
meglio o che ci distrae da quello che accade.
Venerdì 25 marzo alle ore 20:45 in chiesa a Casciago: occasione di riflessione, di silenzio e di preghiera per questi nostri giorni.
La Liturgia ha un linguaggio proprio, legato alla storia e a segni dell’uomo che nel corso del tempo sono cambiati e che chiedono di essere da noi “ri-compresi”. In questo contesto cerchiamo di aiutarci a vivere al meglio ciò che la liturgia ci propone e ci suggerisce.
Presentiamo le proposte per preparare la Pasqua: la parola del Vescovo, ingresso in quaresima, la preghiera comunitaria e personale, la guida della Parola, vivere la carità, sentirci parte di una comunità.