Camminare insieme, per radicare e sostenere

Camminare insieme, per radicare e sostenere

Presentiamo l’esito degli incontri e della riflessione maturata nel Consiglio Pastorale in questi mesi: il documento
“Orientamenti pastorali 2024-2028” non riguarda solo gli addetti ai lavori; tocca tutta la comunità cristiana e il nostro vivere da cristiani in mezzo agli altri.

Invitiamo tutti a valutarlo e a parlarne con le persone che fanno parte dei Consigli e delle Commissioni della comunità pastorale.

Cristo risorto, la nostra speranza

Cristo risorto, la nostra speranza

E’ davvero difficile sperare in questo nostro mondo. Ci verrebbe da arrenderci di fronte a migliaia di «crocifissi» innocenti. Ma se il Crocifisso risorto è sceso perfino tra gli abitanti degli inferi per affascinarli con il suo evangelo, chi siamo noi per disperare?


Qui due piccoli pensieri (san Paolo e Charles Péguy) per accompagnarci.


Auguri di giorni pasquali, sulle orme della Speranza in Cristo vivente.

Oratorio estivo 2025 – “Toc toc”

Oratorio estivo 2025 – “Toc toc”

«Toc toc – Io sono con voi tu i giorni» è lo slogan di quest’anno giubilare. Come «pellegrini di speranza» ci mettiamo idealmente in viaggio restituendo ai ragazzi il gusto dell’appartenenza a una storia, della realtà fatta di riti e di passaggi, della missione di portare davvero la speranza nel mondo. Qui tutte le informazioni.

Iscrizioni su “ORAGEST” dal 29 aprile.

Presentazione martedì 13 maggio ore 21 in oratorio..

Camminiamo insieme nella speranza

Camminiamo insieme nella speranza

“In questa Quaresima, arricchita dalla grazia dell’Anno Giubilare, desidero offrirvi alcune riflessioni su cosa significa
camminare insieme nella speranza, e scoprire gli appelli alla conversione che la misericordia di Dio rivolge a tutti
noi, come persone e come comunità.” (dal messaggio di papa Francesco)

Qui le iniziative e le proposte nella nostra comunità pastorale. Ogni venerdì sera, a Barasso, ci metteremo davanti alla croce per rinnovare la nostra fede: “Davvero costui è il Figlio di Dio”.

“Un popolo e i suoi presbiteri”

“Un popolo e i suoi presbiteri”

Carissimi,

noi parroci del Decanato di Varese sentiamo la necessità di condividere con voi alcune riflessioni sulla vita della nostra Chiesa di questi anni. …


Inizia così la lettera con cui don Maurizio Cantù, decano di Varese, ha invitato i consiglieri ad un incontro con don Martino Mortola e don Paolo Brambilla, con “uno sguardo approfondito su un aspetto importante della situazione ecclesiale che stiamo attraversando”, a partire dalla ricerca e dal loro studio, recentemente pubblicato con il titolo “Un popolo e i suoi presbiteri. La Chiesa di Milano di fronte alla diminuzione dei suoi preti”.

Pellegrini di Speranza incontro al Signore che viene

Pellegrini di Speranza incontro al Signore che viene

Il tempo di Avvento ci si presenta quest’anno con due particolarità: ci prepara a entrare nell’anno del Giubileo e vede l’introduzione della seconda edizione del Messale Ambrosiano.

Il Giubileo ci ricorda che su questa Terra noi siamo pellegrini, che tutto ci è donato perché, in fiduciosa obbedienza al nostro Dio e Padre, lo rendiamo bello e capace di dare vita vera e piena a tutti: persone, animali e tutto il Creato nel suo insieme..

Gruppi di ascolto, con la 1ª Corinzi

Gruppi di ascolto, con la 1ª Corinzi

La proposta diocesana per gli incontri di quest’anno ci invita a lasciarci provocare sul nostro essere Chiesa e comunità cristiana a partire dalla Prima lettera di S. Paolo ai Corinzi.

E’ un percorso che vuole aiutarci a far sì che l’esperienza cristiana maturi in fraternità.

Martedì 29 aprile ci sarà, alle 15 a Morosolo e alle 21 a Casciago, il sesto incontro. Qui il materiale della riflessione e l’audio delle presentazioni precedenti.