Tutto ricomincia

Tutto ricomincia

Le domeniche di Quaresima ci fanno riscoprire e rinnovare la scelta di vivere con Gesù, di vivere da figli di Dio. La Messa domenicale è il momento in cui incontriamo insieme il Signore, ascoltiamo la Sua Parola che si fa luce per la nostra vita; lo vediamo presente tra noi nel pane spezzato e con la sua benedizione torniamo alla nostra vita per vivere del suo amore.


Invitiamo tutti alla celebrazione della S. Messa delle ore 11 a Casciago.

Camminiamo insieme nella speranza

Camminiamo insieme nella speranza

“In questa Quaresima, arricchita dalla grazia dell’Anno Giubilare, desidero offrirvi alcune riflessioni su cosa significa
camminare insieme nella speranza, e scoprire gli appelli alla conversione che la misericordia di Dio rivolge a tutti
noi, come persone e come comunità.” (dal messaggio di papa Francesco)

Qui le iniziative e le proposte nella nostra comunità pastorale. Ogni venerdì sera, a Barasso, ci metteremo davanti alla croce per rinnovare la nostra fede: “Davvero costui è il Figlio di Dio”.

“Un popolo e i suoi presbiteri”

“Un popolo e i suoi presbiteri”

Carissimi,

noi parroci del Decanato di Varese sentiamo la necessità di condividere con voi alcune riflessioni sulla vita della nostra Chiesa di questi anni. …


Inizia così la lettera con cui don Maurizio Cantù, decano di Varese, ha invitato i consiglieri ad un incontro con don Martino Mortola e don Paolo Brambilla, con “uno sguardo approfondito su un aspetto importante della situazione ecclesiale che stiamo attraversando”, a partire dalla ricerca e dal loro studio, recentemente pubblicato con il titolo “Un popolo e i suoi presbiteri. La Chiesa di Milano di fronte alla diminuzione dei suoi preti”.

Pellegrini di Speranza incontro al Signore che viene

Pellegrini di Speranza incontro al Signore che viene

Il tempo di Avvento ci si presenta quest’anno con due particolarità: ci prepara a entrare nell’anno del Giubileo e vede l’introduzione della seconda edizione del Messale Ambrosiano.

Il Giubileo ci ricorda che su questa Terra noi siamo pellegrini, che tutto ci è donato perché, in fiduciosa obbedienza al nostro Dio e Padre, lo rendiamo bello e capace di dare vita vera e piena a tutti: persone, animali e tutto il Creato nel suo insieme..

Gruppi di ascolto, con la 1ª Corinzi

Gruppi di ascolto, con la 1ª Corinzi

La proposta diocesana per gli incontri di quest’anno ci invita a lasciarci provocare sul nostro essere Chiesa e comunità cristiana a partire dalla Prima lettera di S. Paolo ai Corinzi.

E’ un percorso che vuole aiutarci a far sì che l’esperienza cristiana maturi in fraternità.

Martedì 4 marzo ci sarà, solo alle 15 a Morosolo, il quinto incontro. Qui il materiale della riflessione e l’audio delle presentazioni precedenti.

“Basta”

“Basta”

Iniziamo a guardare al nuovo anno pastorale a partire dalla lettera pastorale dell’Arcivescovo Mario Delpini.
Sono tre le accezioni della parola “basta”, che percorre come un filo
rosso l’intera proposta pastorale fin dal suo titolo: protesta, pienezza e promessa.


Questi tre livelli di significato ci invitano a guardare in modo originale all’azione
di Dio, alla sua presenza nella storia, al desiderio di nuovo e dell’esperienza di una presenza che illumina e riempie di senso.

Il Consiglio Pastorale

Il Consiglio Pastorale

Uno strumento per ascoltare insieme lo Spirito Santo e seguirne le orme per annunciare oggi il Vangelo.
La nostra Chiesa diocesana ci invita ad entrare nel prossimo mandato dei consigli pastorali con una comprensione nuova di questo strumento che, dal Concilio Vaticano II in poi, accompagna la vita delle comunità cristiane.

Qui la composizione del nuovo consiglio: tutti siamo invitati a farci compagni di strada in questo cammino.