Libri per l’estate
Il periodo estivo, con le vacanze, è un tempo probabilmente più favorevole alla lettura.Per aiutarci a “salire sul monte” (vedi a lato) possiamo riferirci ad alcune letture che qui vengono proposte e presentate.
Il periodo estivo, con le vacanze, è un tempo probabilmente più favorevole alla lettura.Per aiutarci a “salire sul monte” (vedi a lato) possiamo riferirci ad alcune letture che qui vengono proposte e presentate.
Cari parrocchiani,giovedì 15 giugno, madre Giovanna Radice, madre generale delle Suore Orsoline di San Carlo, è intervenuta nel nostro consiglio pastorale per comunicarci che “la comunità delle Suore Orsoline di S. Carlo con il prossimo anno pastorale 2023-2024 non potrà più offrire il suo servizio di presenza e di collaborazione nella comunità pastorale”.
“Tra passato e futuro” è il titolo della festa patronale di Luvinate, dal 26 giugno al 3 luglio.Occasione di festa e di incontro, seguendo la “via del creato”, la “via dell’arte”, la “via della fraternità” e la “via dell’Eucarestia”. Tutti sono invitati.
O Maria,che sei passata nella prova della fede,di chi non vede l’avverarsidelle promesse di dio,ma piuttosto hai visto catastrofenella morte del tuo Figlio,aiutaci, ti preghiamo,a vivere la prova della fede del nostro tempocon la speranza incrollabile da te vissutacontemplando il misterodella gloria di Gesù. E’ stato più volte proposto, da filosofi e teologi, di interpretare…
Inizia l’oratorio feriale estivo, in cui accompagneremo bambini e ragazzi a prendersi cura gli uni degli altri, da protagonisti, con un “Tu” che si mette in gioco, avendo come modello il Signore Gesù.Vedi qui tutte le informazioni necessarie e il programma di ogni settimana.
Il quadro evangelico su cui vogliamo riflettere è quello della “perdita di Gesù nel tempio” (Lc 2,41-52), racconto che sfida le nostre capacità interpretative provocandoci intimamente. “Si recavano tutti gli anni a Gerusalemme”. Gerusalemme è parola magica per gli Ebrei. Ancora oggi è il simbolo di tutta una realtà, di un’esistenza, di una storia e…
Introduzione Ho accolto con gioia, sia pure con trepidazione, l’invito a presentare questo testo del cardinale Carlo Maria Martini, che raccoglie pagine già presenti in altre pubblicazioni, ma rivisitate secondo una prospettiva mariologica. Rilette a distanza di tempo, rinnovano lo stupore, rinverdiscono il desiderio di essere presi per mano da Maria: per percorrere, con lei…
Volendo riflettere sul quadro evangelico dell’Annunciazione, il primo sentimento che provo è il desiderio di stare in silenzio. Ho, infatti, paura di parlare, così come Mosè aveva paura di guardare il roveto ardente. In un primo momento si avvicinò con una qualche curiosità – come scrive un Padre della Chiesa, “curiosius desiderans introire” – e…
Nel mese di maggio, radunati con Maria in preghiera per accogliere il dono dello Spirito, ci ritroviamo nei “cortili” alle ore 20:45.Qui il programma della proposta.
Ecco la proposta di un periodo di vita comune, occasione di crescita e condivisione, rivolga a ragazzi e ragazze delle medie e delle superiori. Un motivo in più per iniziare o procedere nel cammino, accompagnati dagli educatori, da don Luca e da don Emilio.Venerdì 23 la presentazione della proposta ai genitori.